La notizia che migliaia di praticanti e laureati in giurisprudenza attendevano è finalmente ufficiale: le date per il prossimo concorso in magistratura ordinaria sono state fissate.
Questa non è un'informazione da poco, e la data da segnare in rosso sul calendario è quella delle prove scritte, previste dal 22 al 26 giugno 2026 per 450 posti.
Avere una data certa e un numero di posti definito (ben 450) cambia radicalmente l'approccio alla preparazione. Non c'è più tempo per l'incertezza o per uno studio generico; ora inizia la vera e propria marcia di avvicinamento. La domanda cruciale si sposta da "quando" a "come" prepararsi per farsi trovare pronti a giugno 2026. Non si tratta solo di padroneggiare le nozioni, ma di sviluppare la competenza chiave richiesta dalla commissione: il ragionamento giuridico.
Il concorso in magistratura non testa il "nozionismo". La commissione valuta la capacità del candidato di costruire un percorso logico-giuridico, di interpretare il dato normativo e di applicarlo a fattispecie complesse. Con le date fissate per il 22 giugno 2026, il tempo per sviluppare questa abilità è contato.
L'obiettivo deve essere quello di risolvere complesse questioni giuridiche attraverso la mera lettura ed interpretazione del dato normativo, utilizzando esclusivamente i codici non commentati ammessi in sede d'esame. È un'abilità che non si improvvisa.
Per rispondere a questa esigenza, eFormati ha strutturato un corso di preparazione mirato per le prove del 2025-2026, tenuto da docenti che quella materia la vivono ogni giorno ai massimi livelli.
La vera forza del percorso risiede nell'autorevolezza del corpo docente. Le lezioni, le simulazioni e le correzioni sono affidate a figure di vertice della giustizia amministrativa: Referendari Tar e Consiglieri di Stato. Chi meglio di un magistrato, abituato a redigere sentenze complesse, può insegnare la tecnica di redazione e il rigore argomentativo necessari per superare le tre prove scritte (diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo)?
Il corso è progettato per replicare fedelmente l'esperienza concorsuale, bilanciando tre pilastri formativi fondamentali.
Le simulazioni pratiche: Il cuore del corso sono le simulazioni. Ai candidati vengono assegnati temi da redigere utilizzando esclusivamente i codici non commentati, rispettando rigorosamente le tempistiche e le regole concorsuali. Questo è un allenamento intensivo alla gestione della pressione che sarà fondamentale il 22 giugno 2026.
La revisione personalizzata: Ogni elaborato riceve una revisione e valutazione personalizzata da parte del docente. Questo feedback mirato permette di identificare le lacune specifiche e correggere gli errori di impostazione (sia di merito che di metodo) prima che sia troppo tardi.
Le lezioni teoriche frontali: Alle simulazioni si affiancano lezioni teoriche strategiche sugli istituti più rilevanti, sulle questioni giurisprudenziali più dibattute e sulle tecniche interpretative necessarie per costruire un tema solido.
Comprendendo le esigenze di chi già lavora o vive lontano dalla sede fisica, eFormati garantisce la massima flessibilità, essenziale per chi deve ottimizzare i mesi che mancano alla prova scritta. Le lezioni si svolgono simultaneamente in tre modalità:
In presenza, per chi predilige l'interazione diretta in aula.
In diretta online, per seguire interattivamente da remoto.
In differita, per rivedere le lezioni e gestire lo studio secondo i propri tempi.
Il bando 2026, con i suoi 450 posti, rappresenta un'opportunità concreta e importante. Affrontare questa sfida richiede più di uno studio individuale; necessita di una guida autorevole e di un metodo comprovato. Affidarsi a docenti come Referendari TAR e Consiglieri di Stato significa apprendere da chi padroneggia l'arte del ragionamento e della scrittura che il concorso esige.
Le iscrizioni per il corso 2025-2026 sono aperte. Le prove del 22 giugno 2026 sono più vicine di quanto sembrino. Non lasciare al caso la tua preparazione.
eFormati 2026: Come funziona il Corso CLIL da 60 CFU e come ottenere fino a 9 punti GPS? ...
Leggi di piùPer un docente o un aspirante tale, la posizione in graduatoria non è un semplice numero: &...
Leggi di piùLa notizia che migliaia di praticanti e laureati in giurisprudenza attendevano è finalmente u...
Leggi di piùSei nel posto giusto. Contatta i nostri esperti.
Scopri di piùCiao, sono Beatrice l'assistente virtuale di eFormati. Procedendo accetterai l'informativa privacy e il trattamento dati presente sul sito. Come posso esserti utile? Grazie.