eFormati 2026: Come funziona il Corso CLIL da 60 CFU e come ottenere fino a 9 punti GPS?


Corso CLIL 60 CFU Online: Programma, Punti GPS e Materie

eFormati 2026: Come funziona il Corso CLIL da 60 CFU e come ottenere fino a 9 punti GPS?

 

Nel panorama della formazione docenti, la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) è diventata una competenza imprescindibile. Non si tratta solo di una moderna tecnica didattica per insegnare contenuti non linguistici in lingua straniera, ma di una leva strategica fondamentale per scalare le graduatorie scolastiche.

eFormati presenta il Corso di perfezionamento professionale online da 60 CFU, un percorso strutturato per fornire ai docenti di scuola secondaria (sia di materie linguistiche che non) le competenze necessarie per gestire lezioni bilingue, integrando strumenti innovativi e approcci pedagogici avanzati. Ma quali sono i contenuti specifici e come si traduce questo impegno in punteggio utile?

 

eFormati 2026: Cos'è il corso di perfezionamento CLIL e a chi si rivolge?

 

Il corso di perfezionamento della durata di 1.500 ore, che riconosce 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). È progettato per essere full online, fruibile tramite una piattaforma attiva 24 ore su 24, garantendo la massima flessibilità a chi già lavora o ha altri impegni.

I destinatari principali sono i docenti e gli aspiranti docenti che desiderano integrare la propria disciplina con l'insegnamento in lingua straniera, applicando la metodologia CLIL per arricchire l'offerta formativa e rispondere alle richieste della scuola moderna.

 

Quali sono gli argomenti e le materie del piano di studi?

 

Analizzando il programma didattico, il corso offre una preparazione a 360 gradi, bilanciando teoria pedagogica e pratica linguistica. Ecco come sono ripartiti i moduli e i crediti:

  • Area Psicopedagogica e Normativa: Si parte dalle basi con moduli dedicati alle basi cognitive e motivazionali dei processi di apprendimento (M-PSI/01, 5 CFU), alla Legislazione scolastica (IUS/01, 4 CFU) e alla Pedagogia speciale (M-PED/03, 5 CFU).

  • Metodologia Didattica: Il cuore del corso affronta i processi specifici dell'apprendimento linguistico e i principi di didattica delle lingue straniere. Grande attenzione è data all'innovazione con moduli su Didattica multimodale e creazione di contenuti multimediali (6 CFU) e sulla Classe capovolta (Flipped Learning, 4 CFU).

  • Focus CLIL: Moduli specifici approfondiscono i Principi della metodologia CLIL (4 CFU) e la Didattizzazione di materiali autentici, insegnando come adattare risorse reali per la classe.

  • Competenze Trasversali: Sono inclusi moduli sulle competenze informatiche di base e sulla valutazione delle competenze linguistiche.

 

eFormati 2026: Come si personalizza il percorso linguistico?

 

Il piano di studi prevede una personalizzazione in base alla lingua veicolare scelta dal docente. È prevista una scelta tra quattro opzioni principali: Inglese, Francese, Spagnolo o Tedesco.

Il corsista dovrà selezionare:

  1. Un modulo da 3 CFU sulla Didattica del testo letterario nella lingua prescelta.

  2. Un modulo intensivo da 6 CFU per il Perfezionamento della lingua stessa.

Il percorso si conclude con un Tirocinio da 4 CFU e una Prova finale da 5 CFU, che consolidano le competenze acquisite.

 

Quanti punti vale il CLIL nelle graduatorie scolastiche?

 

Questo è uno degli aspetti più interessanti per i docenti precari. La certificazione CLIL, riconosciuta dal MIUR, è uno strumento potente per le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS).

  • Da solo, il titolo vale almeno 1 punto (senza certificazione linguistica).

  • Il vero vantaggio (Combo): Se abbinato a una certificazione linguistica di livello B2, C1 o C2, il CLIL permette di ottenere un punteggio combinato che va dai 6 ai 9 punti. Una cifra che può rivoluzionare la posizione in graduatoria.

 

eFormati 2026: Come si svolgono l'esame e la valutazione finale?

 

La modalità di esame è pensata per essere accessibile e trasparente. La verifica delle competenze avviene tramite un test scritto composto da 30 domande a risposta multipla. A questo si aggiunge l'eventuale prova finale, che può consistere in una tesi o in un esame pratico sulla metodologia CLIL.

Il carico di studio totale di 1500 ore è una stima massima: grazie alla modalità online continua, il tempo effettivo può variare in base al ritmo di apprendimento personale di ciascun partecipante.

 

Non perdere l'opportunità di aggiornare le tue competenze didattiche e fare un salto in avanti in graduatoria. Scegli la tua lingua e iscriviti al corso CLIL da 60 CFU. Contattaci ora per ricevere il modulo di iscrizione e iniziare subito.




Potrebbe interessarti anche
Immagine news
eFormati 2026: Come funziona i...

eFormati 2026: Come funziona il Corso CLIL da 60 CFU e come ottenere fino a 9 punti GPS?  ...

Leggi di più
Immagine news
eFormati 2026: Come aumentare...

Per un docente o un aspirante tale, la posizione in graduatoria non è un semplice numero: &...

Leggi di più
Immagine news
eFormati 2026: Quando ci sarà...

La notizia che migliaia di praticanti e laureati in giurisprudenza attendevano è finalmente u...

Leggi di più


Sei un Docente e vuoi ottenere punti in graduatoria?

Sei nel posto giusto. Contatta i nostri esperti.

Scopri di più

Beatrice

Chiudi
Invia
cookie