Ottenere la specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità è l'obiettivo principale per molti docenti e aspiranti docenti che desiderano ricoprire questo ruolo cruciale nella scuola italiana. Tra i vari percorsi disponibili, il TFA Estero rappresenta una soluzione universitaria specifica, progettata per chi rientra in determinate categorie di titoli, come i docenti ITP (Insegnanti Tecnico Pratici) e i Laureati.
Questo percorso, completato in un Paese dell'Unione Europea, è strutturato per fornire tutte le competenze necessarie e culmina in un titolo che, una volta avviata la procedura di riconoscimento, offre vantaggi immediati e significativi per l'inserimento nelle graduatorie. Ma vediamo nel dettaglio come è strutturato e a chi si rivolge.
Il TFA Estero è un percorso di specializzazione universitaria (60 CFU) focalizzato sull'acquisizione di competenze per il sostegno didattico. Non è un semplice corso, ma un iter formativo completo che si svolge presso istituzioni riconosciute in un Paese dell'Unione Europea.
L'obiettivo è formare professionisti capaci di supportare gli alunni con disabilità, garantendo una preparazione allineata agli standard europei. Al termine del percorso e una volta presentata l'istanza di riconoscimento in Italia, questo titolo diventa un asset fondamentale per la carriera del docente.
Il percorso è pensato per due macro-categorie di docenti e aspiranti docenti, differenziando l'offerta formativa e il costo in base al titolo d'accesso:
Docenti e aspiranti docenti in possesso di diploma ITP: Si tratta degli Insegnanti Tecnico Pratici, che possono accedere al percorso di specializzazione dedicato.
Docenti e aspiranti docenti in possesso di Laurea: Coloro che hanno un titolo di studio magistrale o vecchio ordinamento idoneo all'insegnamento.
Il percorso si basa su un modello "blended" che unisce flessibilità e formazione pratica sul campo. Le caratteristiche principali della modalità di erogazione sono due:
Fruizione Online: Tutta la parte teorica del corso è accessibile tramite una piattaforma dedicata, permettendo una fruizione online continua. Questo consente ai corsisti di gestire lo studio in modo flessibile, conciliandolo con eventuali impegni lavorativi.
Tirocinio Pratico: La formazione non è solo teorica. È previsto un tirocinio obbligatorio che viene gestito tramite convenzione, permettendo al docente di sperimentare sul campo le metodologie di didattica inclusiva apprese.
Questo è l'aspetto più strategico del percorso. Completare il TFA Estero e avviare la pratica di riconoscimento ministeriale sblocca due vantaggi determinanti per le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS):
Inserimento in Prima Fascia Sostegno (con riserva) Il vantaggio più significativo è la possibilità di inserirsi nelle GPS di Prima Fascia Sostegno. Questo avviene "con riserva", in attesa del completamento dell'iter di riconoscimento da parte del Ministero. Essere in prima fascia aumenta esponenzialmente le possibilità di ottenere un incarico annuale, superando chi si trova in seconda fascia.
Ottenimento da 24 a 36 punti in GPS Oltre all'accesso alla prima fascia, il titolo stesso conferisce un punteggio rilevante. L'investimento formativo si traduce in un incremento che varia dai 24 ai 36 punti nel proprio punteggio in graduatoria, un "boost" fondamentale per scalare posizioni e assicurarsi la convocazione.
eFormati prevede condizioni agevolate per entrambe le categorie di destinatari, con un costo in promozione rispetto al prezzo di listino:
TFA ESTERO per ITP: Il costo è in promozione a 4990€ (invece di 5500€).
TFA ESTERO per Laureati: Il costo è in promozione a 5990€ (invece di 6500€).
Al termine del percorso formativo da 60 CFU, la certificazione delle competenze acquisite è affidata a un esame finale strutturato in due parti distinte:
Un elaborato finale: Il candidato dovrà redigere un elaborato scritto su un argomento specifico relativo alla didattica inclusiva.
Una prova orale: Un colloquio finale volto a verificare le competenze e le conoscenze acquisite durante l'intero percorso di specializzazione.
Questo percorso rappresenta un investimento strategico per la tua carriera di docente di sostegno. Approfitta dei prezzi in promozione e trasforma il tuo futuro professionale.
eFormati 2026: Come funziona il Corso CLIL da 60 CFU e come ottenere fino a 9 punti GPS? ...
Leggi di piùPer un docente o un aspirante tale, la posizione in graduatoria non è un semplice numero: &...
Leggi di piùLa notizia che migliaia di praticanti e laureati in giurisprudenza attendevano è finalmente u...
Leggi di piùSei nel posto giusto. Contatta i nostri esperti.
Scopri di piùCiao, sono Beatrice l'assistente virtuale di eFormati. Procedendo accetterai l'informativa privacy e il trattamento dati presente sul sito. Come posso esserti utile? Grazie.