segreteria@eformati.com
3932428775
Numeri Utili

Corso BLSD Sanitario, Pediatrico, Non Sanitario


I corsi BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) insegnano le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) in caso di arresto cardiaco.
Sono suddivisi in BLSD sanitario / non sanitario e peditarico.


Caratteristiche principali

  • Durata: 7/8 ore
  • Modalità: corsi interamente in presenza (provincia di Caserta)

 

Prezzo

BLSD Sanitario: €180
BLSD Non sanitario: €150
BLSD Pediatrico: €180


Certificazione

Viene rilasciato un attestato di abilitazione all'uso del DAE (Defibrillatore Semiautomatico Esterno) e/o un certificato di "Esecutore BLSD/PBLSD", il quale ha generalmente una validità di 2 anni dalla data di rilascio.

Richiedi informazioni sul Corso

Lascia i tuoi dati e ti ricontatteremo noi.




 

Vantaggi

  • Ambito sanitario: Per professionisti sanitari, è spesso un requisito fondamentale per l'assunzione e la progressione di carriera.
  • Ambito sportivo: Obbligatorio per le associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD) ai sensi del Decreto Balduzzi.
  • Concorsi pubblici: In alcuni concorsi pubblici, in particolare quelli legati al settore sanitario, sociale o di emergenza, il possesso del BLSD può attribuire punteggio aggiuntivo o essere un requisito di ammissione. (È fondamentale consultare sempre il bando di concorso o la normativa specifica per avere certezza sul punteggio attribuito.)
  • Ambito privato: Molte aziende, soprattutto quelle con un elevato numero di dipendenti o con specifici rischi, richiedono al proprio personale di essere formato BLSD come parte della formazione sulla sicurezza sul lavoro.


Destinatari

I corsi BLSD sono rivolti a un'ampia platea di persone, sia professionisti che cittadini comuni, che possono trovarsi nella necessità di soccorrere una persona vittima di arresto cardio- respiratorio. 
L'autorizzazione all'utilizzo del DAE ha validità dal compimento del 18° anno di età.


Obiettivi formativi

  • Riconoscimento dell’arresto cardiaco
  • Gestione dell’emergenza
  • Valutazione primaria della vittima
  • Apertura delle viee aeree
  • Rianimazione cardiopolmonare (RCP)
  • Uso del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE)
  • Manovre di disostruzione delle vie aeree


Differenza tra i corsi

  • BLSD per non sanitari (o "laici"): Rivolto alla popolazione generale, include le manovre di rianimazione di base per adulti e l'uso del DAE.
  • PBLSD per non sanitari (Pediatric Basic Life Support and Defibrillation): Si concentra sulle manovre di rianimazione e disostruzione delle vie aeree in età pediatrica (bambini e lattanti).
  • BLSD/PBLSD per operatori sanitari: Destinato a medici, infermieri, OSS e altri professionisti sanitari. Approfondisce le tecniche e può includere anche aspetti di soccorso avanzato.


Modalità di esame

  • Test scritto a risposta multipla: Per valutare la conoscenza teorica delle manovre, dei protocolli e dell'uso del DAE.
  • Prova pratica: Consiste nell'esecuzione di una o più sequenze di rianimazione cardiopolmonare e nell'uso del DAE su manichini, dimostrando di saper applicare correttamente tutte le tecniche apprese. La prova pratica può includere scenari con uno o due soccorritori.
     


Potrebbe interessarti anche
Immagine news
CORSI DI PREPARAZIONE - PROFES...

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di preparazione all’esame di avvocato: moduli di civile, pe...

Leggi di più
Immagine news
CORSI DI PREPARAZIONE - MAGIST...

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di preparazione del concorso in magistratura ordinaria 2025-2026....

Leggi di più
Immagine news
Ricorso Bonus Docenti

Il Ricorso Bonus Docenti è un'azione legale che ha come obiettivo il riconoscimento e l&#...

Leggi di più


Sei un Docente e vuoi ottenere punti in graduatoria?

Sei nel posto giusto. Contatta i nostri esperti.

Scopri di più

Beatrice

Chiudi
Invia
cookie